Il bouquet è la ciliegina sulla torta per quanto riguarda il look della sposa, completa l’abito e abbinato insieme ad esso e al velo, crea la solennità del giorno del si.
I fiori sul bouquet:
Sarà necessario scegliere i fiori giusti per la sua realizzazione, fiori che si mantengano freschi il più a lungo possibile, fiori che non macchino e non rovinino l’abito. Info fiorista matrimoni
La tradizione vuole che vi siano inseriti almeno 3 rose, di qualsiasi colore o tipologia e una certa quantità di un fiore chiamato “velo da sposa”, che serve a riempire il bouquet e usato a volte anche per gli allestimenti floreali.
Allo stesso modo hanno la loro importanza e il loro grande utilizzo per la formazione del bouquet, anche le peonie ed orchidee, che rispettano quella che è la tradizione romantica.
Alcune tipologie di bouquet:
-Il mazzolino piccolo e circolare
Pratico e raffinato, adatto per le spose che preferiscono la comodità prima di tutto, sempre con un occhio allo stile.
-Il bouquet a cascata
Ricco di fiori e piante dal taglio lungo, impegnativo da portare, sceglietelo solo se siete sicure di non sentirvi poi troppo impacciate nel portarlo per tutta la giornata.
-Il bondu
La caratteristica principale di questa tipologia di bouquet è senz’altro dei drappi di tessuto che tengono insieme i fiori, donando alla sposa un aria sicuramente più raffinati.
Consigli:
Cercate di mettervi d’accordo con il vostro fiorista, scelto per la realizzazione degli addobbi floreali e per la realizzazione del vostro bouquet, per cercare di realizzare delle bottoniere da attaccare alle giacche dello sposo, del padre della sposa e degli eventuali fratelli o testimoni, bottoniere, che dovranno avere un legame cromatico e di tipologia di fiori scelti, che sia in sintonia con i fiori scelti dalla sposa per il mazzo di fiori che la accompagnerà nel giorno più importante della sua vita.
Il bouquet nella storia:
Sembra che il suo utilizzo nelle cerimonie nuziali risalga già all’epoca dell’ antico Egitto. Dove erbe aromatiche come timo e aglio venivano donate alla sposa, per le loro presunte capacità protettive verso gli spiriti maligni.
In Europa si afferma definitivamente a partire dall’800, comincia la sua ascesa nelle cerimonie matrimoniali, dove i fiori diventano senza dubbio gli attori principali.